Yoga: il mio après-ski preferito!

Asana del Guerriero 3 – Cima Paganella (Trentino)

Yoga e sci: un binomio perfetto!

Lo Yoga sfrutta una serie di tecniche specifiche per aiutarci a migliorare la respirazione e la concentrazione, per aumentare l’elasticità e la tonicità del corpo, per imparare a sviluppare consapevolezza e capacità di ascolto.
Lo Yoga è particolarmente indicato, non solo da praticare dopo lo sci al posto del “solito” stretching ma anche prima dello sci come riscaldamento di muscoli ed articolazioni e per rendere più flessibile il bacino e durante l’anno come preparazione atletica e mentale.

Andare a sciare preparati dal punto di vista fisico ci permette di evitare o se non altro ridurre infiammazioni, dolori muscolari, dolori articolari e altri fastidi.

Oltre alle Asana, le tecniche di Pranayama dello Yoga aiutano ad aumentare e tenere la concentrazione per migliorare la prestazione ed evitare infortuni, ma anche per portare energia e calore all’organismo. In questo modo, mentre si scia si può aumentare la temperatura corporea grazie al controllo del proprio respiro. 

I benefici dello Yoga nello sci.

Ecco, per punti, tutti i benefici che lo Yoga può portare nella pratica dello sci:

  • Concentrazione.
    Lo Yoga rilassa la mente e ci insegna ad ascoltare noi stessi ed il nostro corpo. Ascoltandoci impariamo a conoscere ed a rispettare i nostri limiti.
  • Respirazione.
    Con il Pranayama dello Yoga impariamo a respirare correttamente. In questo modo ottimizziamo il dispendio energetico, prolunghiamo la resistenza e se siamo agonisti riusciamo a gestire “l’ansia da competizione”.
  • Rinforza il corpo.
    Praticando Yoga costantemente rinforziamo il muscoli di tutto il corpo. Questo significa maggior resistenza, energia, supporto al corpo e prevenzione infortuni.
  • Flessibilità.
    Con un corpo più flessibile siamo più reattivi alle cadute e pronti ad affrontare le manovre.
  • Equilibrio.
    Molte Asana dello Yoga sviluppano l’equilibrio, sia fisico che mentale. Essere più equilibrati mentalmente significa affrontare meglio eventuali imprevisti e fisicamente significa migliorare la coordinazione e la stabilità dei movimenti.
  • Resistenza agli infortuni.
    Con un corpo forte, stabile, agile e flessibile e con una mente presente è più difficile incorrere in infortuni.

Asana e Pranayama da fare prima e dopo lo sci.

Ed ora qualche piccolo suggerimento, in pillole, per chi ha poco tempo per il pre ed il post sci.

Prima dello sci ci possiamo riscaldare con un Saluto al Sole A; possiamo poi eseguire l’asana del Triangolo (Trikonasana) da entrambi i lati, il passaggio dalla Sedia (Utkatasana) a Tadasana ed il contrario per almeno 6/7 volte e l’asana della Ghirlanda.

Dopo lo sci: asana del Bambino, del Bambino Felice, Twist a destra ed a sinistra ed anche Lunge basso per aiutare a distendere il muscolo ileo psoas.

Nella scuola trovi brevi lezioni in cui spiego nel dettaglio l’esecuzione delle Asana ed anche un breve pratica Vinyasa Yoga post sci.
Scrivimi per maggiori info.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: