I Principi del Pilates

Ecco, per punti, i principi del metodo Pilates:

  • Respirazione (breathing)
  • Controllo (control)
  • Precisione (precision)
  • Concentrazione (concentration)
  • Baricentro (centering)
  • Fluidità dei movimenti (flowing moviment)

Questi sei principi sono il cardine di tutte le discipline sportive, ed è questa la vera chiave di volta del successo del metodo Pilates: coniugare il corpo con la mente in un’attività che sia propedeutica per ogni sport, ma che può essere praticata anche di per se stessa, solo per il proprio benessere.

Respirazione

È tragicamente deplorevole vedere milioni e milioni di persone che non hanno mai imparato a padroneggiare l’arte della corretta respirazione.”
J. Pilates

Come anche nello Yoga, elemento fondamentale del Pilates è l’attenzione al respiro.
L’inspirazione e l’espirazione sono fluide e complete, e sono parte integrante di ogni esercizio del Pilates.
La respirazione rifornisce l’organismo di ossigeno e ciò permette di stimolare in modo benefico l’intero apparato cardio-circolatorio; inoltre la respirazione laterale del Pilates fa lavorare i muscoli addominali, obliqui e trasversi che stabilizzano la tenuta del bacino, nelle diverse posizioni e movimenti.
La respirazione deve essere coordinata in maniera perfetta con l’esecuzione del gesto, eseguendo delle inspirazioni ed espirazioni complete: inspirare durante la fare di rilascio ed espirare durante la fase di carico.

Controllo e Baricentro

Durante l’esecuzione degli esercizi di Pilates dobbiamo stare attenti non soltanto alla respirazione ed al movimento che intendiamo praticare ma anche alla posizione mantenuta durante il movimento dalle differenti parti del nostro corpo. Gli esercizi vanno svolti lentamente, ricercando la perfezione del gesto e mantenendo sempre in tensione i muscoli del Core. In questo modo si controlla bene il proprio baricentro in ogni posizione e si fa lavorare il tratto lombare in posizione “neutra”.
Durante le lezioni infatti spesso mi sentirai dire “trova la postura”… possiamo anche immaginare di “tenere un oggetto prezioso con l’ombelico”; In questo modo si “attiva” (o “contrae”) il Core (o Powerhouse), posto tra lo sterno ed il bacino. La zona del Core comprende: il muscolo retto dell’addome, i muscoli obliqui interni ed esterni ed il muscolo trasverso anteriormente, il muscolo gran dorsale, il muscolo quadrato dei lombi, i muscoli glutei, il perineo ed il muscolo diaframma.
Porre attenzione durante agli esercizi all’attivazione del Core ci permette, oltre a svolgere gli esercizi in modo più efficace, di avere un tronco stabile ed una postura corretta, avere e riuscire a mantenere un buon equilibrio e quindi una corretta efficienza fisica.
Una volta allenata e “fatta nostra” l’attivazione del Core ci aiuterà (per gli stessi motivi di cui sopra) anche nella via di tutti i giorni.
I benefici di avere un Core allenato e forte (grazie al Pilates) sono molteplici:

  • Pancia piatta
  • Silhouette allungata come quella dei ballerini
  • Schiena e addominali forti, asimmetrie corrette
  • Petto aperto
  • Sono rispettate tutte le curve fisiologiche: cervicale, dorsale e lombare
  • Niente più scoliosi, cifosi e mal di schiena
  • Gli organi interni hanno la dimensione e la posizione giusta; di conseguenza, il loro funzionamento è ottimale
  • Bacino fissato nella sua corretta posizione e nessun dolore alle anche
  • Minor probabilità di problemi di abbassamento di utero o/e vescica (succede molto spesso alle donne)
  • Reni ed intestino lavorano in regime perfetto
  • Possibilità di fare sforzi esplosivi, coinvolgendo energia e potenza di tutto il corpo
  • Possibilità di muoversi velocemente e con facilità
  • Equilibrio ottimo e di conseguenza meno cadute o traumi

Importante non è soltanto rafforzare i muscoli, ma farlo in modo bilanciato: con la gusta postura, allenamento e con la giusta respirazione.

Coordinazione e Precisione

La precisione nell’esecuzione dell’esercizio si ottiene soltanto con il controllo. Per eseguire un esercizio con precisione è necessaria una grande concentrazione.

Concentrazione

“… Contrology inizia con il completo controllo dei muscoli da parte della nostra mente…”
e ancora
“… Concentrati sui giusti movimenti ogni volta che ti eserciti, in modo da evitare di compierli in maniera errata, perdendo così ogni beneficio che da questi ne puoi trarre…”
J. Pilates e Juddd Robbin in “Pilates Return to Life Through Contrology”, 1945

Essere concentrati durante l’esecuzione dell’esercizio è indispensabile per creare unione tra corpo e mente. C’è sempre coscienza del gesto motorio: non è possibile perdere la concentrazione perché dobbiamo essere consapevoli della nostra postura e, in questo modo, diventiamo padroni del nostro corpo.

Fluidità del movimento

Con l’esercizio aumenta la padronanza dei movimenti del corpo e ogni azione diventa più naturale. Ogni gesto è fluido, armonioso ed elegante come in un passo di danza: anche per questo la danza utilizzò negli anni così tanto il “metodo Pilates”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: