Cos’è il Pilates?

Poco movimento ben programmato ed eseguito con precisione in una sequenza bilanciata ha lo stesso valore di ore di contorsioni forzate e fatte in modo approssimativo. “
Joseph H. Pilates.

Il Pilates è una delle attività sportive più complete ed è una disciplina che pone al centro il benessere della persona.

Il fondatore fu Joseph Hubertus Pilates, nato in Germania nel 1880 da genitori di origine greca.
Durante l’infanzia ebbe una salute cagionevole: per questo si dedicò ad una cura assidua del suo corpo.
Studiò anatomia e praticò vari sport tra cui arti marziali, yoga, ginnastica acrobatica e l’esecuzione di movimenti dettati dall’osservazione degli animali.
Durante la prima guerra mondiale lavorò in un’ospedale da campo dove ideò una serie di esercizi riabilitativi per aiutare i soldati feriti a recuperare mobilità e funzionalità, utilizzando i letti a molle dell’ospedale (da qui nacque poi l’Universal Reformer).
La definizione di fitness di Joseph Pilates: “… la realizzazione e il mantenimento di un corpo sviluppato uniformemente con una armonia mentale in grado di svolgere quotidianamente i molti e vari compiti con naturalezza, facilità e piacere.”
La parte degli esercizi a corpo libero da eseguire sul materassino (denominata Mat Work) fu messa a punto soltanto successivamente, su insistenza della moglie, che reclamava l’inserimento in questa disciplina anche di esercizi fatti a corpo libero.
Pilates morì all’età di 87 anni, nel 1967 lasciando un testo “Return to life through Contrology”. Gli eredi dei principi del Pilates divennero la moglie ed alcuni dei suoi allievi.

Qual’è il reale punto di forza del metodo Pilates?
Dal libro “Manuale di Pilates” di Glauco Collalti: “…il corpo pensante permette, attraverso un lavoro costante sulla muscolatura, di incrementare la tonicità, la flessibilità e l’armonia delle proporzioni. Consente, inoltre, di aumentare le capacità propriocettive, migliorando la percezione della muscolatura nella sua interezza e, di conseguenza, realizzando un atteggiamento posturale più corretto. Il corpo si adatta al movimento perché non è più un mero esecutore di esercizi, ma diventa un elemento partecipe e determinante, un corpo pensante, capare ci capire fino a che punto il gesto sportivo sia utile ed efficace. Una sfida con se stessi e con il proprio corpo, che spinge a perfezionarsi ed a migliorarsi ad ogni lezione, con tranquillità e determinazione, rispettando i propri limiti e assaporando, a ogni miglioramento, il gusto del benessere.”

Il Pilates è detto anche “tecnica mindfullness”: praticare Pilates richiede una grande concentrazione ed attenzione nell’esecuzione del movimento e questo distoglie dai pensieri che ci si porta appresso. Si deve “lasciare lo spazio alla mente di danzare ed al corpo di pensare” solo così le tensioni possono rimanere fuori dalla porta.


Il Pilates è adatto a tutti ed è anche un ottimo supporto per le altre attività sportive.
La sua pratica regolare permette di ottenere: muscolatura addominale più forte, miglioramento della postura, maggiore mobilità e flessibilità articolare, aumento della resistenza muscolare, migliore equilibrio, coordinazione e concentrazione, maggiore consapevolezza mente-corpo, incremento dell’energia, valido aiuto nelle terapie riabilitative.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: